top of page
  • Bianco Facebook Icon

Laboratorio inediti / Francesco Boscardin

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Francesco Boscardin è davvero giovane, ha diciannove anni ed è nato a Bassano del Grappa. Vive a Venezia, dove studia Filosofia all’Università Ca’ Foscari. È giovanissimo ma ha già capito che i testi devono ristagnare, per rileggerli con distacco, a distanza di tempo, come fossero altrui. Per essere sufficientemente crudeli. Lavorarci è duro, si perdono le notti su due virgole, obbliga a rinunciare a parte di se stessi, a snodi che magari ci sono serviti a costruire i testi, come i ponteggi degli edifici - che però alla fine vengono rimossi.

INSONNIA

Le stelle respirano sui muri

di queste case spente.

Non se non vogliono andare

da questo cielo pressoché pallido.

Qui c’è qualcuno che vuole rinascere.

Le immagino rantolare, ormai finite,

sopra un letto d’ospedale.

Viene a prendersele il Sole - cerco

qualcosa che mi rattoppi porgendomi

un abbaglio.

*

LE MURA

Non le mura ma l’odio

simile a una bestia nella stanza.

Il servo controlla il padrone

controllore del servo domato.

Senza il presagio che le lune mandavano ai poeti.

*

LA LINEA

Il lampione ronza.

Gli insetti gli orbitano attorno

come lune.

Sento il tempo scivolarmi di mano.

Istanti sudati, specchi umidi,

la mente non frena. Perdo il perno.

Ronzano.

*

TRAMONTO

Piano il tramonto. Immobilità.

Il cielo bonifica le vertebre

sporche di pensieri.

Ognuno qualcosa ha compiuto,

precario tra la noia e l’impegno:

è stata mossa un po’ di realtà.

È l’ora che non richiama alla funzione,

il tempo scopre le possibilità. Leggera catatonia

sospensione, rossore: serenità.

Comments


DoppiaEsposizione.png
bottom of page