top of page
  • Bianco Facebook Icon

Poesia italiana / Vincenzo Cardarelli

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 2 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Proseguiamo con la riscoperta di edizioni introvabili per stimolare gli editori alle ristampe e alla qualità. Vincenzo Cardarelli (Tarquinia 1887 – Roma 1959) è stato uno dei più importanti poeti d’area romana degli ultimi decenni, autore, tra gli altri, di Prologhi (1916), Favole e memorie (1925), Il sole a picco (1929), Parole all’orecchio (1929), Giorni in piena (1934), Poesie (1936-1942), Il cielo sulle città (1939), Lettere non spedite (1946), Villa Tarantola (1948) e Viaggio di un poeta in Russia (1954). Collaborò con giornali e riviste e dal 1949 diresse «La Fiera Letteraria». Ancora in tempi futuristi, il suo modello esplicito fu Leopardi.

I testi che proponiamo provengono dall’edizione mondadoriana delle Poesie, uscita prima nella collezione dello Specchio (1942) e poi negli Oscar (1960).



GABBIANI


Non so dove i gabbiani abbiano il nido,

ove trovino pace.

Io son come loro,

in perpetuo volo.

La vita la sfioro

com’essi l’acqua ad acciuffare il cibo.

E come forse anch’essi amo la quiete,

la gran quiete marina,

ma il mio destino è vivere

balenando in burrasca.


*


ABBANDONO


Volata sei, fuggita

come una colomba

e ti sei persa là, verso oriente.

Ma son rimasti i luoghi che ti videro

e l’ore dei nostri incontri.

Ore deserte,

luoghi per me divenuti un sepolcro

a cui faccio la guardia.


*


E ora, in queste mattine

così stanche

che ho smesso di chiedere e di sperare,

e tutto il giardino è per me,

per il mio male sontuosamente,

penso agli amici che mai più rivedrò,

alle cose care che sono state,

alle amanti rifiutate,

ai miei giorni di sole…


*


Ispirazione per me è indifferenza.

Poesia: salute e impassibilità.

Arte di tacere.

Come la tragedia è l’arte di mascherarsi.


*


La speranza è nell’opera.

Io sono un cinico a cui rimane

per la sua fede questo al di là.

Io sono un cinico che ha fede in quel che fa.


 
 
 

Commenti


DoppiaEsposizione.png

Taut Editori Milano - P.I. 11104500969

bottom of page